“SIT ON THE WOR(L)D”

Un nuovo progetto di Marco Nereo Rotelli Prodotto da Ever in Art® Fuorisalone 23 INTERNI RE-EVOLUTION

In occasione dell’edizione 2023 della Milano Design Week Ever in Art®️ presenta “Sit on the wor(l)d”, una nuova installazione dell’artista Marco Nereo Rotelli dedicata agli alberi e all’aria che respiriamo.

“Sit on the wor(l)d” è un progetto diffuso in un’area estesa del Cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano, dove una serie di sedute, nate da tronchi di recupero, dipinte da Rotelli con la sua originale cifra stilistica, ospitano i visitatori del Salone per una pausa meditativa per “ascoltare” la voce degli alberi.

“Sit on the wor(l)d” combina infatti aspetti ecologici, geologici, emotivi e cognitivi con “Tree Talker”: una rivoluzionaria soluzione tecnologica, ideata dallo scienziato e Premio Nobel prof. Riccardo Valentini per rilevare lo stato di salute delle piante. Grazie al contributo del geologo Paolo Dell’Aversana saranno anche diffusi i suoni della terra. I visitatori potranno così sperimentare una tecnologia di conoscenza non invasiva che integra sensori diversi ed entra nell’intimo della biodiversità forestale, in un connubio inedito tra arte, design e scienza.

L’artista ha realizzato anche quattro grandi teleri, esposti, nel sottoportico del Cortile d’Onore, dal titolo “Bosco blu”.

Arte e Impatto

Coniughiamo Arte, Sostenibilità, Tecnologia

L’arte si esprime con ogni forma, che cambia nel corso del tempo seguendo l’evoluzione dell’uomo e delle sue percezioni. Con Ever in Art selezioniamo progetti artistici cross-world con un impatto sociale, economico o ambientale, nel mondo reale e virtuale.

Applichiamo all’arte analogica e digitale le logiche di Circular Economy e di riduzione di impatto.

Con una serie di iniziative che uniscono Arte e Natura, sensibilizziamo il pubblico sul rispetto dei principi etici e civili.

Proposition

Ever in Art ha l’obiettivo di utilizzare l’arte analogica e digitale come mezzo concreto per nobilitare e valorizzare le azioni virtuose promosse da privati, corporation e associazioni con un forte impatto sociale o di salvaguardia ambientale. Le opere e le performance che organizziamo contribuiscono in modo concreto a promuovere l’attenzione verso gli Obiettivi globali dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

Ever in Art e Corporate Social Responsability

Le aziende sono sempre più impegnate socialmente. Perché non comunicare un impegno concreto attraverso campagne e azioni di CSR? Ever in Art offre nuovi strumenti di marketing sociale, particolarmente efficaci perché coniugano la comunicazione di brand al senso di responsabilità delle aziende, che possono così posizionarsi in modo originale rispetto alle tematiche più dibattute, con interventi artistici, fisici e digitali che ne attestino l’originalità.

Ever in Art Exclusive Projects

I capolavori possono nascere per essere destinati a pochi. O possono essere per tutti. La trasversalità di applicazione del concetto di arte fisica e digitale alla circular economy si presta sia ad installazioni private – in ville, yacht, golf club – sia a palazzi e monumenti. Opere ibride, fatte di sculture o pittura, ma anche di testi, musica, illustrazioni e design progettuale, diventano fruibili nel mondo reale ma anche nei metaversi grazie alla loro trasposizione su NFT.

 

 

Grandi installazioni e Progetti pubblici

Ever in Art integra le esigenze dei privati che possiedono palazzi, hotel, yacht, location con concept artistici immersivi che riflettono azioni concrete e di salvaguardia. Le scenografie artistiche dinamiche si incentrano su azioni di salvaguardia ambientale, sostenibilità o sviluppo sociale, supportati dalle nuove tecnologie NFT e blockchain.

L’arte multicanale delle nostre istallazioni dinamiche ed immersive supera la rigidità degli spazi, stabilendo un contatto diretto sia con l’ambiente naturale sia con quello urbano, attirando l’attenzione di cittadini e turisti ed al contempo valorizzando location e grandi aree.

Dalla realtà

al Metaverso

Gli NFT rappresentano una evoluzione del collezionismo tradizionale. La tecnologia blockchain consente inoltre di risolvere il tema della certificazione di proprietà in maniera infallibile, indipendente e verificabile.

Il nostro team implementa il sistema dell’arte fisica, fatto di mostre, eventi, esposizioni, con le potenzialità del digitale e della Blockchain.

Grazie alla nostra expertise, le opere selezionate si trasformano in pezzi unici e insostituibili di dati, per fornire a collezionisti e appassionati una miriade di opportunità̀ per portare i beni del mondo reale nell’universo digitale 3D.

I progetti artistici

Clean Water, please

Clean Water, please è un progetto artistico che ha l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico al rispetto della Natura, la più alta forma di Arte.

Si si fonda su due pilastri chiave:

La Performance, che si è tenuta il 22 Aprile 2022 nel Bacino di San Marco: un corteo di gondole con issate alcune bandiere riportanti la scritta “Clean Water, please” partirà verso i Giardini della Biennale di Venezia, per accompagnare i gondolieri volontari sommozzatori in una performance ambientale.

La Mostra si sviluppa dal 22 Aprile al 5 giugno 2022 presso il Museo Storico Navale della Marina Militare a Venezia, dove è esposta una selezione delle opere artistiche del maestro Marco Nereo Rotelli in associazione con Associazione Gondolieri Sommozzatori Volontari di Venezia.

Milano Design Week

2022

La gondola poetica di Marco Nereo Rotelli approda alla
Milano Design Week nel Cortile d’Onore del ‘600 dell’Università
Statale di Milano. Il concept di arte phygital, multicanale
ed immersiva di Ever in Art si evolve ancora, dando
vita a un nuovo capitolo di Clean Water: Please con un
evento ibrido, fatto di opere, suoni, luci e colori, fruibili
nel mondo reale ma anche nel Metaverso grazie alla loro
trasposizione su NFT.

Contacts

Contattaci per maggiori informazioni

Grazie per averci contattato! Messaggio inviato correttamente
Errore durante l'invio del messaggio. Prova più tardi.