top of page

Ever in Art sviluppa concetti artistici dinamici ed immersivi, creati per coinvolgere tutti i sensi. Le nuove forme di rappresentazione visuale multimediale stravolgono i paradigmi dell’arte convenzionale, uscendo dalla tela e dalla materia ed «invadendo» gli oggetti quotidiani, trasformandosi in esperienze totalizzanti, che animano gli spazi domestici o gli esterni in modo coinvolgente, trasportando fuori dal tempo e dallo spazio, in un’altra dimensione.

«ICT, AI & Robotics per lo sviluppo economico e la Sostenibilità»,

Nel contesto attuale, caratterizzato da profondi cambiamenti economici, ambientali e sociali, le imprese sono chiamate a ripensare i propri modelli di crescita. La trasformazione digitale, insieme all’adozione di tecnologie come l’intelligenza artificiale e la robotica, rappresenta oggi una leva strategica per tutte quelle aziende che vogliono coniugare competitività, innovazione e sostenibilità. Proprio da questa consapevolezza nasce il progetto “ICT, AI & Robotics per lo Sviluppo Economico e la Sostenibilità”, promosso da Ever in Art e DealSet, con il patrocinio di Assintel e della Fondazione A.P.G. Amadeo Peter Giannini Impresa Sociale ETS.

L’iniziativa si rivolge al mondo imprenditoriale con gli obiettivi di valorizzare il ruolo dell’ICT e delle nuove tecnologie nel supportare le aziende nella realizzazione degli obiettivi ESG ed offrire un percorso concreto per aiutare le imprese a integrare l’innovazione digitale nella propria strategia aziendale, non solo come strumento operativo, ma come fattore abilitante per un futuro più sostenibile e competitivo.

“ICT, AI & Robotics per lo Sviluppo Economico e la Sostenibilità” prenderà ufficialmente il via l’11 aprile 2025, con un convegno inaugurale presso l’Aula del Senato Accademico dell’Università Statale di Milano, dove interverranno figure di altissimo profilo nel panorama della sostenibilità e dell’innovazione, tra cui il professor Riccardo Valentini, Premio Nobel per la Pace e membro dell’IPCC delle Nazioni Unite, il professor Francesco Perrini, Associate Dean for Sustainability presso SDA Bocconi School of Management, il dottor Dante Laudisa, Vice Presidente Nazionale di Assintel, e il dottor Omar Bertolla, Presidente della Fondazione A.P.G. Peter Giannini Impresa Sociale ETS.

L’appuntamento inaugurale segnerà l’inizio di un percorso di incontri, ricerche, workshop e tavole rotonde per aziende e manager, focalizzati su innovazione tecnologica, sostenibilità e applicazioni concrete nei contesti aziendali, e culminerà nell’aprile del 2026 con un evento in cui verranno premiate le realtà che si sono distinte per visione strategica, impatto e capacità di innovazione sostenibile.

Extraceleste sarà l’opera d’arte simbolo del progetto.

banner ICT&Rob.png

EXTRACELESTE

RenderNotte1.png

In occasione dell’edizione del FuoriSalone25, Ever in Art produrrà insieme ad Elital un’opera dell’artista Marco Nereo Rotelli all’interno del Cortile d’Onore dell’Università Statale, nello spazio di Interni "Cre-Action", con il patrocinio della Fondazione A.P.G. Amadeo Peter Giannini Impresa Sociale ETS.

 

ExtraCeleste – Monumento al Robot - nasce dall’incontro tra arte, tecnologia e design per creare nuove connessioni, componendo linguaggi differenti.

È un’opera spaziale, concettuale e pop, un robot-Angelus, costruito da Elital, azienda che progetta e produce componenti per l’industria aerospace, rigenerando un’antenna utilizzata per connessioni spaziali.

Extraceleste è un robot interattivo, che sarà in contatto con i visitatori che vorranno attivare il sistema di arterie luminose che lo intarsiano. Toccando un dito dell'Extraceleste verrà registrato il battito cardiaco di chi l’accarezza, attivando un sistema di sensori ideato da Nature 4.0, la newco dello scienziato e Premio Nobel Riccardo Valentini, che faranno cambiare l'intensità della sua illuminazione. 

La scultura-robot donerà poesie al pubblico, generate dall’intelligenza artificiale grazie alla collaborazione con Luca Andrea Marazzini. Al centro del suo busto vi sarà un “cuore”, con un video dedicato alle stelle, realizzato da Antonio Alfano, giovane visual designer.

L’ExtraCeleste vuole essere il riconoscimento di un nuovo mondo, un mondo che si manifesta attraverso diverse forme d’arte e tecnologia, “dove l’artificiale viene umanizzato” per portare un messaggio d’amore.

DOOR IS LOVE

Milano Design Week, Fuorisalone 2024.

L’installazione “Door is Love”, commissionata da Bertolotto S.p.a., ha conquistato gli sguardi nel Cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano, all’interno dell’evento Interni Cross Vision.

Il progetto artistico di Marco Nereo Rotelli è stato concepito per “aprire le porte” verso un mondo migliore, dove l’amore vince sulla guerra.

L’opera, prodotta da Ever in Art, raffigurava un grande portale dorato, formato da 46 ante di porte verniciate d’oro, le cui superfici erano decorate con versi poetici sui concetti dell’amore. Questo portale luminoso si fondeva con un carro armato dipinto di blu, in una metamorfosi che lo trasformava in un “carro a(r)mato”, non più espressione di guerra. “L’installazione vuole essere un paradosso, una provocazione, dove arte e design si uniscono per portare un messaggio di pace”, sottolineava Celia Stefania Centonze, partner di Ever in Art. “Sulla soglia, spazio reale e metaforico, si svolge infatti una metamorfosi: il portale diventa un varco, un luogo di passaggio verso un mondo migliore, dove l’amore vince la guerra, vince su tutto”. A rafforzare il messaggio positivo che animava questo progetto, si è unito il prof. Riccardo Valentini, premio Nobel per la Pace.

_V5A6721.jpg
_V5A7428.jpg
NFT_ALBERO_salice2.gif
2030goalsblu.png
2030goalsblu.png

SIT ON THE WOR(L)D

In occasione dell’edizione 2023 della Milano Design Week Ever in Art® introduce “Sit on the wor(l)d”, una nuova performance dell’artista internazionale Marco Nereo Rotelli dedicata agli alberi e all’aria che respiriamo. “Sit on the wor(l)d” combina aspetti ecologici, geologici, emotivi e cognitivi con “Tree Talker”: una rivoluzionaria soluzione tecnologica, ideata dallo scienziato e Premio Nobel prof. Riccardo Valentini con il contributo del geologo Paolo Dell’Aversana che prevede la diffusione dei suoni della terra, dove le piante potranno prendere la parola. I visitatori hanno cosiÌ€ potuto sperimentare una tecnologia di ascolto non invasiva che integra sensori diversi ed entra nell’intimo della biodiversità forestale, in un connubio inedito tra arte, design e scienza.

ITALIA DEL MERITO

Italia del Merito è la kermesse che da 10 anni premia le eccellenze italiane in collaborazione con le principali istituzioni. Organizzata dalla giornalista Katia La Rosa, individua in ogni edizione le realtà che si sono maggiormente contraddistinte per particolari meriti, per poi insignirle del prestigioso riconoscimento.

La premiazione della 12° edizione si è svolta nella sede del Campidoglio, a Roma, alla presenza delle principali istituzioni, di imprenditori e di personaggi pubblici.

L’analisi che ha portato alla selezione dei vincitori è stata svolta da DealSet, la piattaforma di M&A incaricata dal comitato tecnico di svolgere una ricerca su oltre 200 investitori nazionali ed internazionali per evidenziare i più virtuosi Fondi di Investimento e Venture Capital che operano in Italia.

IDM_2023_SalaProtomoteca_4.JPG
IDM_2023_SalaProtomoteca.JPG
IDM_2023_SalaProtomoteca_3.JPG
200°POLDI PEZZOLI_Giardino illuminato da Marco Nereo Rotelli prodotto da Ever in Art_edite
200°POLDI PEZZOLI_Ingresso illuminato da Marco Nereo Rotelli prodotto da Ever in Art_vista
200°POLDI PEZZOLI_Interno scalone e fontana illuminati da Marco Nereo Rotelli e prodotto d

POLDI PEZZOLI

Per il duecentesimo anniversario del Museo Poldi Pezzoli, Ever in Art ha supportato un’iniziativa dell’artista Marco Nereo Rotelli, che ha creato un’opera dedicata alla magia della luce, che accende di vita le aree principali del museo grazie alla proiezione di versi poetici nel giardino, nella fontana e nella corte interna della famosa location.

CLEAN WATER: PLEASE

Presentato nel corso della Biennale di Venezia, Clean Water: Please è stato uno dei progetti più apprezzati della Mostra. La gondola poetica carica di rifiuti, protagonista della Biennale, è poi approdata alla Milano Design Week, in un evento ibrido fruibile nel mondo reale ma anche nel Metaverso grazie alla loro trasposizione su NFT. La tappa successiva è stata la Biennale d’Arte e Ambiente presso il Porto Antico di Genova che ha esposto l’installazione artistica «BLU: Clean Water», il nuovo capitolo dell’opera d’arte phygital, multicanale ed immersiva.

GONDOLA.gif
2030goalsblu.png
2030goalsblu.png
Bianco e Rosso.png
people and planet.png

Ever in Art è una Società Benefit che ha l’obiettivo di sviluppare progetti artistici e sociali come mezzi per nobilitare e valorizzare le azioni virtuose a favore dell’ambiente e della collettività.

Sede legale:

Via Vincenzo Monti, 15 20123 - Milano

Sede operativa:

Via Cappuccini, 6 20122 - Milano

Copyright © 2025 Ever in Art. Tutti i diritti riservati

Grafica di Anna Del Torre

people and planet.png
bottom of page